Utilizzo degli APE per la pianificazione energetica locale, regionale e nazionale

Il database degli Attestati di Prestazione Energetica (APE), insieme ad altre fonti di dati, costituisce uno strumento prezioso per conoscere l'efficienza energetica degli edifici esistenti e mettere a punto strategie efficaci di strutturazione in attuazione degli obiettivi fissati dell'UE. Nell’ambito del progetto TIMEPAC è stata sviluppata una metodologia che utilizza le informazioni degli APE per definire archetipi edilizi, contribuendo alla modellazione energetica su scala urbana. Inoltre, per raggiungere efficacemente l’obiettivo di decarbonizzazione del parco edilizio, la versione migliorata dell’APE proposta da TIMEPAC include nuovi indicatori e metodi per una valutazione olistica delle prestazioni degli edifici, in linea con l'aggiornamento della Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD). Per facilitare interventi efficaci a livello di singolo edificio e valutare contemporaneamente il loro impatto sul parco edilizio, il passaporto di ristrutturazione, introdotto dall'aggiornamento del 2018 della EPBD, si rivela uno strumento significativo.

 

In questo contesto, il corso mira a comunicare l'approccio di TIMEPAC con l’obiettivo di utilizzare l’APE per la pianificazione energetica locale, regionale e nazionale mediante: (i) l'estrazione e l'elaborazione dei dati degli APE, e la generazione di edifici rappresentativi (archetipi) per prevedere la domanda energetica degli edifici a diverse scale; (ii) il calcolo e la presentazione di un nuovo insieme di indicatori, come l'indicatore di predisposizione all’intelligenza (SRI), parametri legati al comfort degli occupanti, ai costi, all'ambiente e all'energia; (iii) l'applicazione della metodologia per creare il passaporto di ristrutturazione in modo tale da stabilire una tabella di marcia efficace per la ristrutturazione degli edifici, passando dalla scala dell'edificio a quella del parco edilizio.

Rivolto a

Esperti in materia di edifici, certificatori, autorità pubbliche locali, agenzie per l’energia

Data

29|30 - 05 2024

Ora

Da 9:00 A 18:30 CET

Sessioni

18 sessioni

Organizzatore

POLITO

Luogo

Torino, Italia

Indirizzo

corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino (Italy)

Lingua

IT

Sessioni

Saluti di benvenuto

29/5/2024 9:00–9:10 (CET) | IT

Le sfide della EPBD 2024/1275 per la decarbonizzazione del parco edilizio esistente

29/5/2024 9:10–9:40 (CET) | IT

In questo intervento introduttivo vengono delineate le sfide originate dalla EPBD 2024/1275 nell'ottica della redazione del Piano nazionale volto al raggiungimento della decarbonizzazione del parco edilizio al 2050. Nello specifico verrà approfondita la tematica relativa ai dati disponibili a livello regionale e la loro qualità, la revisione del concetto di APE e il cambiamento del ruolo del tecnico, evidenziando le dinamiche di mercato.

Docente: Giovanni Nuvoli

Materiale della sessione

Estrazione all’interno dell’APE di dati utili per analisi energetiche ad ampia scala e creazione di cluster per la definizione degli archetipi

29/5/2024 9:40–10:10 (CET) | IT

Conoscere la quantità di energia utilizzata su larga scala può essere utile per intraprendere una pianificazione energetica efficace e progettare politiche mirate all'efficienza energetica nelle città. L'analisi energetica ad ampia scala può essere eseguita applicando modelli bottom-up con edifici rappresentativi (ad esempio, archetipi), generalmente costruiti utilizzando dati estesi derivanti da diverse fonti, tra cui il database degli Attestati di Prestazione Energetica (APE). Questo esercizio presenterà e applicherà una metodologia per estrarre dati rilevanti dagli APE e creare dei cluster del parco edilizio. Verrà mostrato come identificare tra due edifici reali appartenenti alla stessa zona climatica, categoria d'uso e periodo di costruzione, quello che è più vicino alle caratteristiche dell'archetipo.

Docente: Ilaria Ballarini - Matteo Piro

Materiale della sessione

Applicazione della procedura di verifica di qualità degli APE

29/5/2024 10:10–11:10 (CET) | IT

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è una fonte di dati essenziale per l’effettuazione di analisi energetiche urbane. La qualità delle informazioni contenute negli APE e l’accuratezza dei dati e degli indicatori al loro interno è fondamentale. Per garantire che il contenuto del database degli APE sia corretto e utile per confrontare le prestazioni degli edifici, migliorare l'efficienza energetica e prendere decisioni politiche adeguate, è cruciale effettuare una valutazione della qualità e utilizzare certificazioni energetiche prive di inaccuratezze. In questo esercizio verrà fornito un campione di dati estratti dal database degli APE della Regione Piemonte e verranno mostrati possibili criteri di analisi qualità e di pulitura del campione.

Docente: Mamak P. Tootkaboni

Materiale della sessione

Coffee break

29/5/2024 11:10–11:30 (CET)

Analisi statistica per la generazione di edifici rappresentativi (archetipi)

29/5/2024 11:30–12:30 (CET) | IT

Gli archetipi edilizi riflettono le caratteristiche geometriche e le proprietà più comuni dell'involucro edilizio, nonché la tipologia dei sistemi impiantistici, rappresentando la condizione media in un segmento di mercato. Questo esercizio si concentra sull'estrazione dei dati più probabili per generare edifici rappresentativi per una specifica zona climatica. Sarà utilizzato il database degli APE della Regione Piemonte; con l’analisi statistica verranno calcolati la mediana e gli intervalli interquartili per i parametri selezionati. La conoscenza acquisita al termine della lezione include la capacità di selezionare efficacemente gli indicatori-chiave al fine di generare, attraverso l'analisi statistica, gli edifici rappresentativi per la specifica zona climatica.

Docente: Matteo Piro

Materiale della sessione

Applicazione di un modello bottom-up per valutare la domanda energetica a diverse scale territoriali

29/5/2024 12:30–13:00 (CET) | IT

Questo esercizio mostra un esempio di applicazione di un modello energetico bottom-up utilizzato per prevedere la domanda energetica di un parco edilizio. L'applicazione si baserà sullo sviluppo di un Urban Building Energy Model (UBEM) e adotterà un insieme di edifici di riferimento (archetipi), rappresentativi di un sottoinsieme del parco edilizio (ad esempio, ad uso residenziale), che servono da base per calcolare il bilancio energetico del settore edilizio regionale (Piemonte). Per svolgere l'esercizio si considererà un insieme di archetipi come esempio; il loro fabbisogno energetico verrà derivato dal database degli APE, mentre la loro frequenza nel parco edilizio sarà determinata mediante altre fonti di dati regionali/nazionali (ad esempio, dati di censimento).

Docente: Ilaria Ballarini

Materiale della sessione

Networking e pausa pranzo

29/5/2024 13:00–14:30 (CET)

Indicatori e metodi per una valutazione olistica degli edifici secondo la prospettiva della EPBD

29/5/2024 14:30–15:00 (CET) | IT

Attualmente, i certificati energetici sono documenti statici relativi alle prestazioni energetiche, ma in futuro, secondo il modello di APE elaborato in TIMEPAC, dovrebbero superare l’ambito energetico, integrando in modo olistico nuovi Indicatori chiave di prestazione (KPI) da altri settori, come gli aspetti economici, ambientali, di sostenibilità (ad esempio, lo Smart Readiness Indicator - SRI) e gli aspetti sociali. La revisione della EPBD include nuovi elementi per decarbonizzare il parco edilizio entro il 2050. In particolare, evidenzia nuovi target ambientali (ad esempio, la classe di emissione di gas serra, il Global Warming Potential - GWP - relativo al ciclo di vita) e per la qualità dell’ambientale interna. Questo esercizio fornirà una panoramica dei metodi e degli indicatori nella valutazione olistica di un edificio di tipo ufficio.

Docente: Vincenzo Corrado

Materiale della sessione

Calcolo dell'SRI per ricavare potenziali misure di retrofit legate alla flessibilità per edifici esistenti

29/5/2024 15:00–16:00 (CET) | IT

Questo esercizio fornirà un esempio di calcolo dello Smart Readiness Indicator (SRI) per un edificio ad uso uffici esistente, che servirà da base per lo sviluppo di scenari di ristrutturazione energetica con un focus sull'aumento della flessibilità dell'edificio. Durante tutto l'esercizio, gli studenti saranno guidati dalla raccolta dei dati allo sviluppo degli indicatori, sia per lo stato attuale dell'edificio che per gli scenari di ristrutturazione.

Docente: Alice Gorrino - Alfonso Capozzoli

Materiale della sessione

Calcolo degli indicatori dell’APE “migliorato” per future applicazioni

29/5/2024 16:00–16:50 (CET) | IT

Arricchire gli schemi dell'APE attraverso l'integrazione dei dati operativi migliorerebbe l'accuratezza e l'affidabilità dell'APE stesso, utilizzando dati ottenuti dal monitoraggio energetico (ad esempio, consumo energetico reale) e da altri ambiti di valutazione (qualità dell’ambiente interna, sostenibilità economica, sostenibilità ambientale, ecc.). L'esercizio affronterà l'integrazione dei dati operativi e la calibrazione del modello energetico, al fine di ridurre il gap tra il consumo energetico effettivo dell'edificio e le prestazioni standard fornite dall'APE. Inoltre, l’esercizio affronterà anche l'integrazione di un insieme più ampio di parametri all’interno dell'APE, come la qualità ambientale interna, l'impatto dei sistemi di automazione e controllo degli edifici (BACS) e la convenienza economica.

Docente: Franz Bianco Mauthe Degerfeld

Materiale della sessione

Riepilogo e conclusioni del Giorno 1

29/5/2024 16:50–17:00 (CET) | IT

Docente: Vincenzo Corrado

Saluti di benvenuto

30/5/2024 14:30–14:40 (CET) | IT

Trasformazione dei dati dell’APE e di altri dati nel Renovation Passport per una ristrutturazione profonda degli edifici –applicazione ad un edificio residenziale

30/5/2024 14:40–15:40 (CET) | IT

La ristrutturazione graduale degli edifici si basa su una tabella di marcia che mostra le misure di ristrutturazione nella sequenza consigliata. Questo esercizio guiderà gli studenti attraverso i passaggi per creare una tabella di marcia per la ristrutturazione profonda, basata sull’APE e su altre fonti di informazione come un modello BIM (Building Information Modelling). In questo contesto, sono necessarie risposte alle seguenti domande: Qual è la procedura per sviluppare una tabella di marcia per la ristrutturazione? Quali strumenti sono disponibili? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse fonti di dati? Come gestire la mancanza di dati? È necessaria una visita in loco? Qual è la connessione con il piano di manutenzione e riparazione?

Docente: Alice Gorrino

Materiale della sessione

Calcolo e utilizzo del Renovation Passport per aumentare l'efficacia delle misure di efficienza nelle strategie di ristrutturazione

30/5/2024 15:40–17:40 (CET) | IT

Questo esercizio guiderà gli studenti nell'applicazione della metodologia sviluppata all'interno del progetto TIMEPAC per la creazione di una tabella di marcia per la ristrutturazione di un edificio per uffici. A tal fine, verranno forniti strumenti per valutare lo stato attuale dell'edificio, insieme a una procedura per definire scenari di riqualificazione energetica al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2025. Spunti e sfide saranno argomenti interessanti da discutere.

Docente: Alice Gorrino

Materiale della sessione

Pausa caffè (a metà intervento)

30/5/2024 16:40–17:00 (CET)

Applicazione di misure di efficienza energetica per la creazione degli scenari di ristrutturazione del patrimonio edilizio

30/5/2024 17:40–18:20 (CET) | IT

Per raggiungere gli obiettivi europei per la decarbonizzazione, è di fondamentale importanza migliorare l'intero patrimonio edilizio, passando da uno ad alto tasso di inquinamento a uno a zero emissioni. Per valutare possibili miglioramenti, il primo passo è l'analisi dello stato attuale del patrimonio edilizio. Vengono presentati due principali gruppi di misure per l'efficienza energetica, relative all'involucro e ai sistemi tecnici degli edifici, nonché le possibili influenze nella riduzione dell'energia e delle emissioni. In questo esercizio, vengono spiegate le principali fasi per definire e applicare gli scenari di ristrutturazione per un patrimonio edilizio.

Docente: Matteo Piro

Materiale della sessione

Riepilogo e conclusioni del Giorno 2

30/5/2024 18:20–18:30 (CET) | IT

Docente: Alice Gorrino

Loading…
Loading the web debug toolbar…
Attempt #